1 – AUTOCAD EXPERT

Eirsaf AUTOCAD EXPERT certifica le competenze generali in ambito informatico ed modulo specialistico incentrato sui software di progettazione più usati al mondo, Autocad 2D e 3D. Dedicato ai professionisti del settore edilizia, ingegneria e architettura.

Il percorso di certificazione si compone di 7 esami. Ogni esame testa una macro-competenza

MACROCOMPETENZE

 Informatica e sicurezza

L’utente è in possesso di nozioni e di un’adeguata padronanza della terminologia informatica relativa a computer [hardware], periferiche e vari supporti di uso comune [pen-drive, hard disk esterni, CD-ROM, DVD]. Conosce la differenza fra i vari linguaggi di programmazione. È in grado di effettuare in totale autonomia semplici operazioni con il sistema operativo e di individuare il programma [software] più adatto in base alle specifiche necessità.

Completano la macrocompetenza Internet e il possesso dei concetti basilari sulla navigazione [browsing], sulla struttura di un sito e l’utilizzo della posta elettronica in modo corretto e consapevole. Per questo è prevista un’ampia sezione d’esame dedicata al tema della sicurezza, della privacy e delle buone pratiche di condotta in Rete.

 Internet e online collaboration

Internet è oggi il mezzo e al tempo stesso la dimensione in cui ci muoviamo, comunichiamo e creiamo relazioni. Vi si accede attraverso molteplici supporti (notebook, smartphone, tablet) che presuppongono diverse tipologie di fruizione dei contenuti e le cui tecnologie si evolvono con estrema rapidità. Acquisire una certificazione in questo ambito significa dimostrare, oltre l’effettiva conoscenza teorica degli strumenti e del linguaggio digitale, anche quella dei meccanismi e delle regole per una comunicazione online efficace e sicura.

L’utente sa utilizzare i programmi per la navigazione (browser) e la ricerca di informazioni in Rete (motori di ricerca). È in grado di comprendere la struttura di un sito; sa utilizzerà con disinvoltura la posta elettronica [via client o via web e posta certificata], inclusa la gestione di allegati, e i principali programmi di trasmissione dati e messaggistica istantanea [Voip, Skype, Podcast]. L’utente certificato si muove con destrezza nell’ambito dei principali social network e utilizza con disinvoltura i servizi di e-commerce [inclusi home-banking e ticketing online] che hanno rivoluzionato il nostro modo di fare acquisti e la conseguente gestione del tempo.

Conosce l’importanza delle buone pratiche di comportamento [netiquette] e della privacy per evitare violazioni o altri rischi sia per i propri dati in Rete che per la persona.
Il tema della sicurezza informatica introduce alla cosiddetta Online Collaboration, ovvero la condivisione di informazioni e dati da parte di più utenti connessi, costantemente aggiornati [sincronizzazione], allo scopo di collaborare e interagire attraverso diverse piattaforme in base alle finalità.
Ne sono esempi i calendari o la gestione di meeting online per pianificare attività, il cloud computing e le memorie di massa remote per avere accesso alle proprie risorse in ogni momento oppure i siti di e-learning.

 Videoscrittura e rappresentazione immagini liv. avanzato

L’utente ha dimestichezza con le operazioni di base dei principali software di editing testuale.
Utilizza strumenti e adotta trucchi per sfruttare al meglio le infinite potenzialità di questo indispensabile strumento, grazie a sofisticate funzioni, per confezionare prodotti qualitativamente appropriati rispetto alle specifiche finalità.

Applica le tecniche di organizzazione del contenuto, sia per una corretta comprensione sia per la resa grafica, attraverso operazioni avanzate di formattazione, tabulazione e modifica di formati e caratteri.
Sa agire sulla pagina e sul paragrafo, grazie alle tante opzioni stilistiche disponibili e al corredo di tabelle, grafici, immagini e tutti quegli elementi utili a una resa del testo visivamente più efficace e d’impatto.
È in grado di esercitare controllo e gestione del documento [correzione, modifica, inserimento di commenti, utilizzo del dizionario e revisione con la possibilità di confrontare più versioni dello stesso], nonché all’inserimento di elementi esterni, collegamenti ipertestuali e infine alla distribuzione attraverso la stampa o la condivisione tramite posta elettronica.

 Foglio di calcolo livello avanzato

Il Foglio di Calcolo è uno delle realtà più complete fra gli applicativi di uso comune, che si presta ad interessanti utilizzi a tutti i livelli. Non a caso l’attestazione di un buon livello di utilizzo di questo programma è una delle abilità più richieste nella gran parte degli ambienti professionali. L’utente sa operare su cartelle di lavoro sia semplici che complesse, mettere in relazione la molteplicità di dati e 53
operazioni elaborando grafici e tabelle in base alle necessità e utilizzi specifici. È in grado di creare un prodotto avanzato per contenuti e livello di personalizzazione, non solo grazie ad elementi stilistici di formattazione ma anche attraverso l’inserimento di oggetti, collegamenti ipertestuali e grafici, integrando dati esterni e mettendoli in relazione, per comunicare al meglio i propri risultati, in maniera efficace e significativa.

 Database livelllo avanzato

L’utente è consapevole delle enormi potenzialità dei software di gestione di dati di tipo relazionale. I dati sono collegati tra loro da una relazione, la cui complessità presuppone una conoscenza accurata delle basi e delle logiche che ne regolano il funzionamento e, in seguito, delle infinite risorse che esso offre. L’utente utilizza correttamente l’interfaccia grafica per svolgere le operazioni relative alla creazione di tabelle e all’inserimento di dati [record] attraverso le maschere, ordinandoli e mettendoli in relazione attraverso l’uso di filtri e query, per poi esportarne i risultati e creare dei report funzionali a specifici obiettivi professionali.
Sa esportare/importare dati da e verso l’esterno.

 Gestione delle presentazioni livello avanzato

L’utente sa comunicare al meglio un’idea, un progetto, la relazione di uno studio o la conclusione di un lavoro, presentare dei risultati in maniera efficace attraverso l’ausilio di strumenti grafici e multimediali.
Conosce i software di presentazioni più diffusi con un focus specifico su Microsoft Powerpoint.
Ha già dimestichezza con le funzioni basilari di una struttura-modello, è in grado di realizzare un documento articolato e ben pianificato per struttura e durata e sa personalizzarne i contenuti grazie ad un utilizzo avanzato della formattazione e degli strumenti, come l’inserimento di collegamenti ipertestuali, oggetti multimediali, animazioni ed effetti del testo, file audio, forme e immagini. Sa gestiore in modo efficace le slide per realizzare una presentazione di sicuro effetto.

 Autocad

Autocad (Computer Aided Design) attesta la competenza di base nel disegno bidimensionale (2D) e tridimensionale (3D) utilizzando programmi di progettazione assistiti dal Computer. Questo genere di programmi è il prerequisito per tutti i lavori di progettazione bidimensionali e tridimensionali. Questo pattern si rivolge a coloro che vogliono apprendere i fondamenti operativi di base del disegno CAD in modo organico e completo, così che la loro competenza sia riconosciuta valida a livello nazionale e internazionale, così come ai docenti che avvertono l’esigenza di introdurre gli strumenti CAD accanto alle tradizionali materie tecniche del disegno e della rappresentazione,
anche con lo scopo di fornire allo studente una certificazione riconosciuta che favorisca l’inserimento nell’ambiente del lavoro.


2 – COMMUNICATION MANAGER

Eirsaf COMUNICATION MANAGER certifica competenze informatiche per una gestione avanzata dei processi di informazione e comunicazione in ambito privato, sociale e professionale, che richiedono un corretto utilizzo del computer, dei suoi applicativi e di Internet.
Un percorso didattico volto a formare i professionisti della comunicazione, in cui le competenze informatiche si affiancano alla conoscenza degli strumenti multimediali e all’utilizzo dei social media nella creazione di una strategia di comunicazione.

Il percorso di certificazione si compone di 7 esami. Ogni esame testa una macro-competenza.

MACROCOMPETENZE

 Informatica e sicurezza

L’utente è in possesso di nozioni e di un’adeguata padronanza della terminologia informatica relativa a computer [hardware], periferiche e vari supporti di uso comune [pen-drive, hard disk esterni, CD-ROM, DVD]. Conosce la differenza fra i vari linguaggi di programmazione. È in grado di effettuare in totale autonomia semplici operazioni con il sistema operativo e di individuare il programma [software] più adatto in base alle specifiche necessità.

Completano la macrocompetenza Internet e il possesso dei concetti basilari sulla navigazione [browsing], sulla struttura di un sito e l’utilizzo della posta elettronica in modo corretto e consapevole. Per questo è prevista un’ampia sezione d’esame dedicata al tema della sicurezza, della privacy e delle buone pratiche di condotta in Rete.

 Internet e online collaboration

Internet è oggi il mezzo e al tempo stesso la dimensione in cui ci muoviamo, comunichiamo e creiamo relazioni. Vi si accede attraverso molteplici supporti (notebook, smartphone, tablet) che presuppongono diverse tipologie di fruizione dei contenuti e le cui tecnologie si evolvono con estrema rapidità. Acquisire una certificazione in questo ambito significa dimostrare, oltre l’effettiva conoscenza teorica degli strumenti e del linguaggio digitale, anche quella dei meccanismi e delle regole per una comunicazione online efficace e sicura.

L’utente sa utilizzare i programmi per la navigazione (browser) e la ricerca di informazioni in Rete (motori di ricerca). È in grado di comprendere la struttura di un sito; sa utilizzerà con disinvoltura la posta elettronica [via client o via web e posta certificata], inclusa la gestione di allegati, e i principali programmi di trasmissione dati e messaggistica istantanea [Voip, Skype, Podcast]. L’utente certificato si muove con destrezza nell’ambito dei principali social network e utilizza con disinvoltura i servizi di e-commerce [inclusi home-banking e ticketing online] che hanno rivoluzionato il nostro modo di fare acquisti e la conseguente gestione del tempo.

Conosce l’importanza delle buone pratiche di comportamento [netiquette] e della privacy per evitare violazioni o altri rischi sia per i propri dati in Rete che per la persona.

Il tema della sicurezza informatica introduce alla cosiddetta Online Collaboration, ovvero la condivisione di informazioni e dati da parte di più utenti connessi, costantemente aggiornati [sincronizzazione], allo scopo di collaborare e interagire attraverso diverse piattaforme in base alle finalità.
Ne sono esempi i calendari o la gestione di meeting online per pianificare attività, il cloud computing e le memorie di massa remote per avere accesso alle proprie risorse in ogni momento oppure i siti di e-learning.

 Videoscrittura e rappresentazione immagini livello avanzato

L’utente ha dimestichezza con le operazioni di base dei principali software di editing testuale.
Utilizza strumenti e adotta trucchi per sfruttare al meglio le infinite potenzialità di questo indispensabile strumento, grazie a sofisticate funzioni, per confezionare prodotti qualitativamente appropriati rispetto alle specifiche finalità.

Applica le tecniche di organizzazione del contenuto, sia per una corretta comprensione sia per la resa grafica, attraverso operazioni avanzate di formattazione, tabulazione e modifica di formati e caratteri.
Sa agire sulla pagina e sul paragrafo, grazie alle tante opzioni stilistiche disponibili e al corredo di tabelle, grafici, immagini e tutti quegli elementi utili a una resa del testo visivamente più efficace e d’impatto.
È in grado di esercitare controllo e gestione del documento [correzione, modifica, inserimento di commenti, utilizzo del dizionario e revisione con la possibilità di confrontare più versioni dello stesso], nonché all’inserimento di elementi esterni, collegamenti ipertestuali e infine alla distribuzione attraverso la stampa o la condivisione tramite posta elettronica.

 Foglio di calcolo livello avanzato

Il Foglio di Calcolo è uno delle realtà più complete fra gli applicativi di uso comune, che si presta ad interessanti utilizzi a tutti i livelli. Non a caso l’attestazione di un buon livello di utilizzo di questo programma è una delle abilità più richieste nella gran parte degli ambienti professionali. L’utente sa operare su cartelle di lavoro sia semplici che complesse, mettere in relazione la molteplicità di dati e
operazioni elaborando grafici e tabelle in base alle necessità e utilizzi specifici. È in grado di creare un prodotto avanzato per contenuti e livello di personalizzazione, non solo grazie ad elementi stilistici di formattazione ma anche attraverso l’inserimento di oggetti, collegamenti ipertestuali e grafici, integrando dati esterni e mettendoli in relazione, per comunicare al meglio i propri risultati, in maniera efficace e significativa.

 Database livelllo avanzato

L’utente è consapevole delle enormi potenzialità dei software di gestione di dati di tipo relazionale. I dati sono collegati tra loro da una relazione, la cui complessità presuppone una conoscenza accurata delle basi e delle logiche che ne regolano il funzionamento e, in seguito, delle infinite risorse che esso offre. L’utente utilizza correttamente l’interfaccia grafica per svolgere le operazioni relative alla creazione di tabelle e all’inserimento di dati [record] attraverso le maschere, ordinandoli e mettendoli in relazione attraverso l’uso di filtri e query, per poi esportarne i risultati e creare dei report funzionali a specifici obiettivi professionali.
Sa esportare/importare dati da e verso l’esterno.

 Gestione delle presentazioni livello avanzato

L’utente sa comunicare al meglio un’idea, un progetto, la relazione di uno studio o la conclusione di un lavoro, presentare dei risultati in maniera efficace attraverso l’ausilio di strumenti grafici e multimediali.
Conosce i software di presentazioni più diffusi con un focus specifico su Microsoft Powerpoint.
Ha già dimestichezza con le funzioni basilari di una struttura-modello, è in grado di realizzare un documento articolato e ben pianificato per struttura e durata e sa personalizzarne i contenuti grazie ad un utilizzo avanzato della formattazione e degli strumenti, come l’inserimento di collegamenti ipertestuali, oggetti multimediali, animazioni ed effetti del testo, file audio, forme e immagini. Sa gestiore in modo efficace le slide per realizzare una presentazione di sicuro effetto.

 Strumenti Multimediali

Trattasi di una competenza trasversale ormai fondamentale per tutte le professioni.
L’utente è in grado di sfuttare gli strumenti multimediali e le potenzialità di questi nel mondo del lavoro e della comunicazione.

Conosce la vasta gamma di applicazioni della multimedialità, dalle presentazioni, alla didattica, al business development e l’uso più appropriato.


3 – SCHOOL MANAGER

Eirsaf SCHOOL MANAGER certifica competenze specialistiche nell’impiego degli strumenti di gestione, project planning, indispensabili per i professionisti che operano nel settore scolastico, sia in ambito didattico che amministrativo

Il percorso di certificazione si compone di 7 esami. Ogni esame testa una macro-competenza.

MACROCOMPETENZE

 Informatica e sicurezza

L’utente è in possesso di nozioni e di un’adeguata padronanza della terminologia informatica relativa a computer [hardware], periferiche e vari supporti di uso comune [pen-drive, hard disk esterni, CD-ROM, DVD]. Conosce la differenza fra i vari linguaggi di programmazione. È in grado di effettuare in totale autonomia semplici operazioni con il sistema operativo e di individuare il programma [software] più adatto in base alle specifiche necessità.

Completano la macrocompetenza Internet e il possesso dei concetti basilari sulla navigazione [browsing], sulla struttura di un sito e l’utilizzo della posta elettronica in modo corretto e consapevole. Per questo è prevista un’ampia sezione d’esame dedicata al tema della sicurezza, della privacy e delle buone pratiche di condotta in Rete.

 Internet e online collaboration

Internet è oggi il mezzo e al tempo stesso la dimensione in cui ci muoviamo, comunichiamo e creiamo relazioni. Vi si accede attraverso molteplici supporti (notebook, smartphone, tablet) che presuppongono diverse tipologie di fruizione dei contenuti e le cui tecnologie si evolvono con estrema rapidità. Acquisire una certificazione in questo ambito significa dimostrare, oltre l’effettiva conoscenza teorica degli strumenti e del linguaggio digitale, anche quella dei meccanismi e delle regole per una comunicazione online efficace e sicura.

L’utente sa utilizzare i programmi per la navigazione (browser) e la ricerca di informazioni in Rete (motori di ricerca). È in grado di comprendere la struttura di un sito; sa utilizzerà con disinvoltura la posta elettronica [via client o via web e posta certificata], inclusa la gestione di allegati, e i principali programmi di trasmissione dati e messaggistica istantanea [Voip, Skype, Podcast]. L’utente certificato si muove con destrezza nell’ambito dei principali social network e utilizza con disinvoltura i servizi di e-commerce [inclusi home-banking e ticketing online] che hanno rivoluzionato il nostro modo di fare acquisti e la conseguente gestione del tempo.

Conosce l’importanza delle buone pratiche di comportamento [netiquette] e della privacy per evitare violazioni o altri rischi sia per i propri dati in Rete che per la persona.
Il tema della sicurezza informatica introduce alla cosiddetta Online Collaboration, ovvero la condivisione di informazioni e dati da parte di più utenti connessi, costantemente aggiornati [sincronizzazione], allo scopo di collaborare e interagire attraverso diverse piattaforme in base alle finalità.
Ne sono esempi i calendari o la gestione di meeting online per pianificare attività, il cloud computing e le memorie di massa remote per avere accesso alle proprie risorse in ogni momento oppure i siti di e-learning.

 Videoscrittura e rappresentazione di immagini livello avanzato

L’utente ha dimestichezza con le operazioni di base dei principali software di editing testuale.
Utilizza strumenti e adotta trucchi per sfruttare al meglio le infinite potenzialità di questo indispensabile strumento, grazie a sofisticate funzioni, per confezionare prodotti qualitativamente appropriati rispetto alle specifiche finalità.

Applica le tecniche di organizzazione del contenuto, sia per una corretta comprensione sia per la resa grafica, attraverso operazioni avanzate di formattazione, tabulazione e modifica di formati e caratteri.
Sa agire sulla pagina e sul paragrafo, grazie alle tante opzioni stilistiche disponibili e al corredo di tabelle, grafici, immagini e tutti quegli elementi utili a una resa del testo visivamente più efficace e d’impatto.
È in grado di esercitare controllo e gestione del documento [correzione, modifica, inserimento di commenti, utilizzo del dizionario e revisione con la possibilità di confrontare più versioni dello stesso], nonché all’inserimento di elementi esterni, collegamenti ipertestuali e infine alla distribuzione attraverso la stampa o la condivisione tramite posta elettronica.

 Foglio di calcolo livello avanzato

Il Foglio di Calcolo è uno delle realtà più complete fra gli applicativi di uso comune, che si presta ad interessanti utilizzi a tutti i livelli. Non a caso l’attestazione di un buon livello di utilizzo di questo programma è una delle abilità più richieste nella gran parte degli ambienti professionali. L’utente sa operare su cartelle di lavoro sia semplici che complesse, mettere in relazione la molteplicità di dati e 53
operazioni elaborando grafici e tabelle in base alle necessità e utilizzi specifici. È in grado di creare un prodotto avanzato per contenuti e livello di personalizzazione, non solo grazie ad elementi stilistici di formattazione ma anche attraverso l’inserimento di oggetti, collegamenti ipertestuali e grafici, integrando dati esterni e mettendoli in relazione, per comunicare al meglio i propri risultati, in maniera efficace e significativa.

 Database livelllo avanzato

L’utente è consapevole delle enormi potenzialità dei software di gestione di dati di tipo relazionale. I dati sono collegati tra loro da una relazione, la cui complessità presuppone una conoscenza accurata delle basi e delle logiche che ne regolano il funzionamento e, in seguito, delle infinite risorse che esso offre. L’utente utilizza correttamente l’interfaccia grafica per svolgere le operazioni relative alla creazione di tabelle e all’inserimento di dati [record] attraverso le maschere, ordinandoli e mettendoli in relazione attraverso l’uso di filtri e query, per poi esportarne i risultati e creare dei report funzionali a specifici obiettivi professionali.
Sa esportare/importare dati da e verso l’esterno.

 Gestione delle presentazioni livello avanzato

L’utente sa comunicare al meglio un’idea, un progetto, la relazione di uno studio o la conclusione di un lavoro, presentare dei risultati in maniera efficace attraverso l’ausilio di strumenti grafici e multimediali.
Conosce i software di presentazioni più diffusi con un focus specifico su Microsoft Powerpoint.
Ha già dimestichezza con le funzioni basilari di una struttura-modello, è in grado di realizzare un documento articolato e ben pianificato per struttura e durata e sa personalizzarne i contenuti grazie ad un utilizzo avanzato della formattazione e degli strumenti, come l’inserimento di collegamenti ipertestuali, oggetti multimediali, animazioni ed effetti del testo, file audio, forme e immagini. Sa gestiore in modo efficace le slide per realizzare una presentazione di sicuro effetto.

 Strumenti di gestione e informatica per la scuola

Specifico per il mondo delle professioni scolastiche, soprattutto per chi si occupa di management delle scuole (DS, DSGA), la Macrocompetenza M13 è stata sviluppata per rispondere alle esigenze specifiche della scuola digitale.

L’obiettivo è di avvicinare agli strumenti elettronici del mondo scolastico sia le professioni più operative che quelle manageriali mostrando gli applicativi più utili e più diffusi. L’utente conosce piattaforme ed alcuni gestionali del settore.


4 – HEALTH

Eirsaf HEALTH certifica competenze informatiche per una gestione avanzata dei processi di informazione e comunicazione in ambito privato, sociale e professionale, che richiedono un corretto utilizzo del computer, dei suoi applicativi e di Internet.

Un programma che certifica il possesso di competenze informatiche per tutti coloro che operano in ambito sanitario pubblico e privato. Una risposta concreta alle richieste di un settore in fase di grandi cambiamenti in senso tecnologico e rapidi sviluppi relativi agli strumenti e alle modalità di interazione fra Sanità e pazienti.
Il percorso di certificazione si compone di 7 esami. Ogni esame testa una macro-competenza.

MACROCOMPETENZE

 Informatica e sicurezza

L’utente è in possesso di nozioni e di un’adeguata padronanza della terminologia informatica relativa a computer [hardware], periferiche e vari supporti di uso comune [pen-drive, hard disk esterni, CD-ROM, DVD]. Conosce la differenza fra i vari linguaggi di programmazione. È in grado di effettuare in totale autonomia semplici operazioni con il sistema operativo e di individuare il programma [software] più adatto in base alle specifiche necessità.

Completano la macrocompetenza Internet e il possesso dei concetti basilari sulla navigazione [browsing], sulla struttura di un sito e l’utilizzo della posta elettronica in modo corretto e consapevole. Per questo è prevista un’ampia sezione d’esame dedicata al tema della sicurezza, della privacy e delle buone pratiche di condotta in Rete.

 Internet e online collaboration

Internet è oggi il mezzo e al tempo stesso la dimensione in cui ci muoviamo, comunichiamo e creiamo relazioni. Vi si accede attraverso molteplici supporti (notebook, smartphone, tablet) che presuppongono diverse tipologie di fruizione dei contenuti e le cui tecnologie si evolvono con estrema rapidità. Acquisire una certificazione in questo ambito significa dimostrare, oltre l’effettiva conoscenza teorica degli strumenti e del linguaggio digitale, anche quella dei meccanismi e delle regole per una comunicazione online efficace e sicura.

L’utente sa utilizzare i programmi per la navigazione (browser) e la ricerca di informazioni in Rete (motori di ricerca). È in grado di comprendere la struttura di un sito; sa utilizzerà con disinvoltura la posta elettronica [via client o via web e posta certificata], inclusa la gestione di allegati, e i principali programmi di trasmissione dati e messaggistica istantanea [Voip, Skype, Podcast]. L’utente certificato si muove con destrezza nell’ambito dei principali social network e utilizza con disinvoltura i servizi di e-commerce [inclusi home-banking e ticketing online] che hanno rivoluzionato il nostro modo di fare acquisti e la conseguente gestione del tempo.

Conosce l’importanza delle buone pratiche di comportamento [netiquette] e della privacy per evitare violazioni o altri rischi sia per i propri dati in Rete che per la persona.
Il tema della sicurezza informatica introduce alla cosiddetta Online Collaboration, ovvero la condivisione di informazioni e dati da parte di più utenti connessi, costantemente aggiornati [sincronizzazione], allo scopo di collaborare e interagire attraverso diverse piattaforme in base alle finalità.
Ne sono esempi i calendari o la gestione di meeting online per pianificare attività, il cloud computing e le memorie di massa remote per avere accesso alle proprie risorse in ogni momento oppure i siti di e-learning.

 Videoscrittura e rappresentazione immagini livello avanzato

L’utente ha dimestichezza con le operazioni di base dei principali software di editing testuale.
Utilizza strumenti e adotta trucchi per sfruttare al meglio le infinite potenzialità di questo indispensabile strumento, grazie a sofisticate funzioni, per confezionare prodotti qualitativamente appropriati rispetto alle specifiche finalità.

Applica le tecniche di organizzazione del contenuto, sia per una corretta comprensione sia per la resa grafica, attraverso operazioni avanzate di formattazione, tabulazione e modifica di formati e caratteri.
Sa agire sulla pagina e sul paragrafo, grazie alle tante opzioni stilistiche disponibili e al corredo di tabelle, grafici, immagini e tutti quegli elementi utili a una resa del testo visivamente più efficace e d’impatto.
È in grado di esercitare controllo e gestione del documento [correzione, modifica, inserimento di commenti, utilizzo del dizionario e revisione con la possibilità di confrontare più versioni dello stesso], nonché all’inserimento di elementi esterni, collegamenti ipertestuali e infine alla distribuzione attraverso la stampa o la condivisione tramite posta elettronica.

 Foglio di calcolo livello avanzato

Il Foglio di Calcolo è uno delle realtà più complete fra gli applicativi di uso comune, che si presta ad interessanti utilizzi a tutti i livelli. Non a caso l’attestazione di un buon livello di utilizzo di questo programma è una delle abilità più richieste nella gran parte degli ambienti professionali. L’utente sa operare su cartelle di lavoro sia semplici che complesse, mettere in relazione la molteplicità di dati e
operazioni elaborando grafici e tabelle in base alle necessità e utilizzi specifici. È in grado di creare un prodotto avanzato per contenuti e livello di personalizzazione, non solo grazie ad elementi stilistici di formattazione ma anche attraverso l’inserimento di oggetti, collegamenti ipertestuali e grafici, integrando dati esterni e mettendoli in relazione, per comunicare al meglio i propri risultati, in maniera efficace e significativa.

 Database livelllo avanzato

L’utente è consapevole delle enormi potenzialità dei software di gestione di dati di tipo relazionale. I dati sono collegati tra loro da una relazione, la cui complessità presuppone una conoscenza accurata delle basi e delle logiche che ne regolano il funzionamento e, in seguito, delle infinite risorse che esso offre. L’utente utilizza correttamente l’interfaccia grafica per svolgere le operazioni relative alla creazione di tabelle e all’inserimento di dati [record] attraverso le maschere, ordinandoli e mettendoli in relazione attraverso l’uso di filtri e query, per poi esportarne i risultati e creare dei report funzionali a specifici obiettivi professionali.
Sa esportare/importare dati da e verso l’esterno.

 Gestione delle presentazioni livello avanzato

L’utente sa comunicare al meglio un’idea, un progetto, la relazione di uno studio o la conclusione di un lavoro, presentare dei risultati in maniera efficace attraverso l’ausilio di strumenti grafici e multimediali.
Conosce i software di presentazioni più diffusi con un focus specifico su Microsoft Powerpoint.
Ha già dimestichezza con le funzioni basilari di una struttura-modello, è in grado di realizzare un documento articolato e ben pianificato per struttura e durata e sa personalizzarne i contenuti grazie ad un utilizzo avanzato della formattazione e degli strumenti, come l’inserimento di collegamenti ipertestuali, oggetti multimediali, animazioni ed effetti del testo, file audio, forme e immagini. Sa gestiore in modo efficace le slide per realizzare una presentazione di sicuro effetto.

 Strumenti di gestione e informatica in Sanità

Specifico per il mondo delle professioni sanitarie, ma anche per chi si occupa di management sanitario con un approccio più aziendale, la Macrocompetenza M14 è stata sviluppata per rispondere ad esigenze specifiche gestionali di ambulatori, centri specialistici, laboratori, ma anche grandi cliniche ed ospedali o realtà domiciliari di assistenza. L’obiettivo è di avvicinare ai device elettronici o di telemedicina sempre più utilizzati nel comparto ma anche di mostrare come protocolli e piattaforme digitali di gestione sanitaria, di patient management hanno totalmente cambiato gli scenari di gestione negli ultimi anni. L’utente conosce alcune piattaforme ed alcuni gestionali del settore.


5 – GIS MANAGER

Eirsaf GIS MANAGER certifica competenze informatiche specialistiche di project planning e di utilizzo del software GIS [Geographic Information System] per l’acquisizione ed elaborazione di informazioni relative a dati geografici e territoriali.

Il percorso di certificazione si compone di 7 esami. Ogni esame testa una macro-competenza.

MACROCOMPETENZE

 Informatica e sicurezza

L’utente è in possesso di nozioni e di un’adeguata padronanza della terminologia informatica relativa a computer [hardware], periferiche e vari supporti di uso comune [pen-drive, hard disk esterni, CD-ROM, DVD]. Conosce la differenza fra i vari linguaggi di programmazione. È in grado di effettuare in totale autonomia semplici operazioni con il sistema operativo e di individuare il programma [software] più adatto in base alle specifiche necessità.

Completano la macrocompetenza Internet e il possesso dei concetti basilari sulla navigazione [browsing], sulla struttura di un sito e l’utilizzo della posta elettronica in modo corretto e consapevole. Per questo è prevista un’ampia sezione d’esame dedicata al tema della sicurezza, della privacy e delle buone pratiche di condotta in Rete.

 Internet e online collaboration

Internet è oggi il mezzo e al tempo stesso la dimensione in cui ci muoviamo, comunichiamo e creiamo relazioni. Vi si accede attraverso molteplici supporti (notebook, smartphone, tablet) che presuppongono diverse tipologie di fruizione dei contenuti e le cui tecnologie si evolvono con estrema rapidità. Acquisire una certificazione in questo ambito significa dimostrare, oltre l’effettiva conoscenza teorica degli strumenti e del linguaggio digitale, anche quella dei meccanismi e delle regole per una comunicazione online efficace e sicura.

L’utente sa utilizzare i programmi per la navigazione (browser) e la ricerca di informazioni in Rete (motori di ricerca). È in grado di comprendere la struttura di un sito; sa utilizzerà con disinvoltura la posta elettronica [via client o via web e posta certificata], inclusa la gestione di allegati, e i principali programmi di trasmissione dati e messaggistica istantanea [Voip, Skype, Podcast]. L’utente certificato si muove con destrezza nell’ambito dei principali social network e utilizza con disinvoltura i servizi di e-commerce [inclusi home-banking e ticketing online] che hanno rivoluzionato il nostro modo di fare acquisti e la conseguente gestione del tempo.

Conosce l’importanza delle buone pratiche di comportamento [netiquette] e della privacy per evitare violazioni o altri rischi sia per i propri dati in Rete che per la persona.

Il tema della sicurezza informatica introduce alla cosiddetta Online Collaboration, ovvero la condivisione di informazioni e dati da parte di più utenti connessi, costantemente aggiornati [sincronizzazione], allo scopo di collaborare e interagire attraverso diverse piattaforme in base alle finalità.

Ne sono esempi i calendari o la gestione di meeting online per pianificare attività, il cloud computing e le memorie di massa remote per avere accesso alle proprie risorse in ogni momento oppure i siti di e-learning.

 Videoscrittura e rappresentazione di immagini liv. avanzato

L’utente ha dimestichezza con le operazioni di base dei principali software di editing testuale.
Utilizza strumenti e adotta trucchi per sfruttare al meglio le infinite potenzialità di questo indispensabile strumento, grazie a sofisticate funzioni, per confezionare prodotti qualitativamente appropriati rispetto alle specifiche finalità.

Applica le tecniche di organizzazione del contenuto, sia per una corretta comprensione sia per la resa grafica, attraverso operazioni avanzate di formattazione, tabulazione e modifica di formati e caratteri.
Sa agire sulla pagina e sul paragrafo, grazie alle tante opzioni stilistiche disponibili e al corredo di tabelle, grafici, immagini e tutti quegli elementi utili a una resa del testo visivamente più efficace e d’impatto.
È in grado di esercitare controllo e gestione del documento [correzione, modifica, inserimento di commenti, utilizzo del dizionario e revisione con la possibilità di confrontare più versioni dello stesso], nonché all’inserimento di elementi esterni, collegamenti ipertestuali e infine alla distribuzione attraverso la stampa o la condivisione tramite posta elettronica.

 Foglio di calcolo livello avanzato

Il Foglio di Calcolo è uno delle realtà più complete fra gli applicativi di uso comune, che si presta ad interessanti utilizzi a tutti i livelli. Non a caso l’attestazione di un buon livello di utilizzo di questo programma è una delle abilità più richieste nella gran parte degli ambienti professionali. L’utente sa operare su cartelle di lavoro sia semplici che complesse, mettere in relazione la molteplicità di dati e
operazioni elaborando grafici e tabelle in base alle necessità e utilizzi specifici. È in grado di creare un prodotto avanzato per contenuti e livello di personalizzazione, non solo grazie ad elementi stilistici di formattazione ma anche attraverso l’inserimento di oggetti, collegamenti ipertestuali e grafici, integrando dati esterni e mettendoli in relazione, per comunicare al meglio i propri risultati, in maniera efficace e significativa.

 Database livelllo avanzato

L’utente è consapevole delle enormi potenzialità dei software di gestione di dati di tipo relazionale. I dati sono collegati tra loro da una relazione, la cui complessità presuppone una conoscenza accurata delle basi e delle logiche che ne regolano il funzionamento e, in seguito, delle infinite risorse che esso offre. L’utente utilizza correttamente l’interfaccia grafica per svolgere le operazioni relative alla creazione di tabelle e all’inserimento di dati [record] attraverso le maschere, ordinandoli e mettendoli in relazione attraverso l’uso di filtri e query, per poi esportarne i risultati e creare dei report funzionali a specifici obiettivi professionali.
Sa esportare/importare dati da e verso l’esterno.

 Gestione delle presentazioni livello avanzato

L’utente sa comunicare al meglio un’idea, un progetto, la relazione di uno studio o la conclusione di un lavoro, presentare dei risultati in maniera efficace attraverso l’ausilio di strumenti grafici e multimediali.
Conosce i software di presentazioni più diffusi con un focus specifico su Microsoft Powerpoint.
Ha già dimestichezza con le funzioni basilari di una struttura-modello, è in grado di realizzare un documento articolato e ben pianificato per struttura e durata e sa personalizzarne i contenuti grazie ad un utilizzo avanzato della formattazione e degli strumenti, come l’inserimento di collegamenti ipertestuali, oggetti multimediali, animazioni ed effetti del testo, file audio, forme e immagini. Sa gestiore in modo efficace le slide per realizzare una presentazione di sicuro effetto.

 Strumenti di gestione e geographical infomation system

L’utente sa comunicare al meglio un’idea, un progetto, la relazione di uno studio o la conclusione di un lavoro, presentare dei risultati in maniera efficace attraverso l’ausilio di strumenti grafici e multimediali.
Conosce i software di presentazioni più diffusi con un focus specifico su Microsoft Powerpoint.
Ha già dimestichezza con le funzioni basilari di una struttura-modello, è in grado di realizzare un documento articolato e ben pianificato per struttura e durata e sa personalizzarne i contenuti grazie ad un utilizzo avanzato della formattazione e degli strumenti, come l’inserimento di collegamenti ipertestuali, oggetti multimediali, animazioni ed effetti del testo, file audio, forme e immagini. Sa gestiore in modo efficace le slide per realizzare una presentazione di sicuro effetto.

 

Informazioni
Tutte le informazioni ed i chiarimenti possono essere richiesti :

Phone/Fax: +39 081 5031447
e-mail  angi.formazione@libero.it