PERF20 – DIDATTICA PER COMPETENZE E MODELLI DI VALUTAZIONE FORMATIVA. PROGETTAZIONE, METODI E STRUMENTI
Saranno approfondite le tematiche relative alle abilità specifiche e trasversali, individuando gli strumenti efficaci per delineare le modalità con cui ogni disciplina favorisce nell’allievo l’acquisizione di competenze specifiche.
Il corso permette, altresì di sviluppare conoscenze teoriche e competenze applicative per la conduzione e valutazione dei processi formativi, indicando anche I diversi metodi, mezzi e tecniche di verifica e valutazione, sulla base dei recenti sviluppi della ricerca docimologica e pedagogica.
La riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione (Legge 13/07/2015, n. 107), innova il sistema scolastico sia sul piano organizzativo generale, sia sul piano delle proposte formative che inevitabilmente emergono da una peculiare lettura dei bisogni di sviluppo socio-economico del Paese recependo anche le sollecitazioni europee sulla necessità dello sviluppo, fin dalla scuola dell’infanzia, delle competenze negli alunni.
È evidente, quindi, che una rinnovata attenzione alle metodologie didattiche si coniuga anche ad un attento ripensamento delle modalità di verifica e di valutazione degli apprendimenti. Modalità che stanno diventando via via sempre più complesse e diversificate sia negli strumenti che nei modelli interpretativi.
Il presente Perfezionamento, quindi, vuole fornire a Dirigenti, Docenti e personale educativo, un’attenta analisi dei punti salienti delle tematiche citate al fine di poter efficacemente aggiornarsi ed orientarsi nella pratica pedagogica quotidiana sostanziando progettualità didattiche congruenti.
Ai corsisti che avranno superato la prova finale sarà rilasciato il Diploma del Corso Biennale di Perfezionamento in “DIDATTICA PER COMPETENZE E MODELLI DI VALUTAZIONE FORMATIVA.
PROGETTAZIONE, METODI E STRUMENTI.”
Gli attestati e i diplomi dei MASTER e dei CORSI DI PERFEZIONAMENTO rilasciati dall’IRSAF-UNITELMA SAPIENZA “Mondo Scuola” sono titoli valutabili secondo la vigente normativa della Scuola Italiana, sia per l’aggiornamento delle Graduatorie di appartenenza dei Docenti non ancora di ruolo, sia per la mobilità e la progressione di funzioni del personale docente con contratto a tempo indeterminato.
PERF11 – PSICOPEDAGOGIA PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA E PROCESSI DI APPRENDIMENTO
Il notevole sviluppo della ricerca scientifica in psicologia e sociologia delineatosi a partire dal secolo scorso ha descritto modelli di apprendimento sempre più particolareggiati che, a loro volta, inevitabilmente hanno prodotto modelli pedagogico-didattici sempre più accurati. Tanto che risulta alquanto improponibile, oggi, proporre una prassi didattica che in qualche modo sia affidata solo alla creatività o bravura del docente o che non si ancori a qualche cornice educativa di tipo teorico-sperimentale.
La questione è insita nella particolare pratica professionale dell’insegnante che necessariamente deve tenere conto dello sviluppo psicofisico dei soggetti in situazione di apprendimento se vuole essere efficace o congruente. La programmazione e la progettazione didattica e con esse la valutazione, quindi, si connotano quali ambiti di competenza specifica della professionalità docente e per questo ne costituiscono un paradigma qualitativo che fa la differenza con l’improvvisazione o un certo soggettivismo pedagogico a volte improduttivo. Approfondire, infatti, i diversi costrutti teorici relativi all’apprendimento, dal comportamentismo al cognitivismo, dal costruttivismo alle recenti acquisizioni delle neuroscienze, consente di sostanziare efficacemente la formazione del futuro insegnante o del docente che, trovandosi già in situazione educante, intende migliorare la propria proposta paidetica o prassi già ampiamente sperimentata.
Il problema è sapersi orientare in un mondo in continua evoluzione come quello della ricerca psicopedagogica e trarne i saperi essenziali per calibrare al meglio il processo progettuale sotteso all’insegnamento-apprendimento. Il presente Perfezionamento biennale intende dare una risposta a tale bisogno formativo descrivendo un percorso modulare che ambisce ad avere i caratteri della chiarezza e della sinteticità.
Ai corsisti che avranno superato la prova finale sarà rilasciato il Diploma del Corso di Perfezionamento Biennale in “PSICOPEDAGOGIA PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA E PROCESSI DI APPRENDIMENTO ”.
I Master ed i Corsi IRSAF/UNITELMA “Mondo Scuola” sono titoli valutabili secondo la normativa vigente della scuola italiana, sia per l’aggiornamento delle graduatorie di appartenenza dei docenti non ancora di ruolo, sia per la mobilità e la progressione di funzioni del personale docente con contratto a tempo indeterminato.
La questione è insita nella particolare pratica professionale dell’insegnante che necessariamente deve tenere conto dello sviluppo psicofisico dei soggetti in situazione di apprendimento se vuole essere efficace o congruente. La programmazione e la progettazione didattica e con esse la valutazione, quindi, si connotano quali ambiti di competenza specifica della professionalità docente e per questo ne costituiscono un paradigma qualitativo che fa la differenza con l’improvvisazione o un certo soggettivismo pedagogico a volte improduttivo. Approfondire, infatti, i diversi costrutti teorici relativi all’apprendimento, dal comportamentismo al cognitivismo, dal costruttivismo alle recenti acquisizioni delle neuroscienze, consente di sostanziare efficacemente la formazione del futuro insegnante o del docente che, trovandosi già in situazione educante, intende migliorare la propria proposta paidetica o prassi già ampiamente sperimentata.
Il problema è sapersi orientare in un mondo in continua evoluzione come quello della ricerca psicopedagogica e trarne i saperi essenziali per calibrare al meglio il processo progettuale sotteso all’insegnamento-apprendimento. Il presente Perfezionamento biennale intende dare una risposta a tale bisogno formativo descrivendo un percorso modulare che ambisce ad avere i caratteri della chiarezza e della sinteticità.
Ai corsisti che avranno superato la prova finale sarà rilasciato il Diploma del Corso di Perfezionamento Biennale in “PSICOPEDAGOGIA PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA E PROCESSI DI APPRENDIMENTO ”.
I Master ed i Corsi IRSAF/UNITELMA “Mondo Scuola” sono titoli valutabili secondo la normativa vigente della scuola italiana, sia per l’aggiornamento delle graduatorie di appartenenza dei docenti non ancora di ruolo, sia per la mobilità e la progressione di funzioni del personale docente con contratto a tempo indeterminato.